Formazione Finanziata per le Aziende

La Formazione Continua senza costi per le aziende.

La Nostra Offerta

Al fine di migliorare la competitività delle imprese, Dierreform progetta “PIANI FORMATIVI AZIENDALI E INTERAZIENDALI SU MISURA” attingendo a:

  • finanziamenti nazionali (Fondi Interprofessionali);
  • finanziamenti regionali, ministeriali, comunitari del Fondo Sociale Europeo (Bandi FSE).

La formazione aziendale da noi proposta:

  • è progettata e presentata all’Ente finanziatore competente SENZA ALCUN COSTO PER L’AZIENDA;
  • è destinata al personale dipendente sia amministrativo sia tecnico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato (a seconda tipologia bando pubblico);
  • impegna esperti Dierreform con esperienza manageriale oppure ESPERTI SCELTI DALL’AZIENDA in rapporto con la stessa per attività di consulenza;
  • attesta le competenze acquisite con CERTIFICAZIONI VALIDE A LIVELLO INTERNAZIONALE;
  • può svolgersi PRESSO LA SEDE DELL’AZIENDA o presso la nostra sede operativa in Lanciano, secondo le esigenze aziendali.

In caso di ammissione a finanziamento i corsi, la progettazione e la consulenza sono gratuiti.

In caso di non ammissione a finanziamento nulla è dovuto.

Fondi Interprofessionali

Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali:

I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale.

Possono essere istituiti Fondi Paritetici Interprofessionali per ciascuno dei settori economici dell’industria, dell’agricoltura, del terziario e dell’artigianato; gli Accordi Interconfederali possono prevedere l´istituzione di Fondi anche per settori diversi, nonché, all’´interno degli stessi, la costituzione di un´apposita sezione per la formazione dei dirigenti.

Con l´istituzione dei Fondi Paritetici Interprofessionali, si realizza quanto previsto dalla legge 388 del 2000, che consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS (il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”) alla formazione dei propri dipendenti.

I datori di lavoro potranno infatti chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti.

A quale Fondo aderire:
I Fondi fino a oggi costituiti e autorizzati, rappresentativi di una larga parte del mondo delle imprese e dei lavoratori, sono:
Fondo Artigianato Formazione Fondo per i lavoratori delle imprese artigiane: Codice di Adesione FART.
Fon.Coop Fondo per i lavoratori delle imprese cooperative: Codice di Adesione FCOP. Vedi www.foncoop.coop

Fondimpresa

Fondo per i lavoratori delle imprese industriali: Codice di Adesione FIMA. Vedi www.fondimpresa.it
Fondo Dirigenti PMI Fondo per la formazione professionale continua dei dirigenti delle piccole e medie imprese industriali: Codice di Adesione FDPI.
Fondo Formazione PMI Fondo per i lavoratori delle piccole e medie imprese industriali: Codice di Adesione FAPI. Vedi www.fondopmi.it

 FONDIR

Fondo per la formazione continua dei dirigenti del terziario: Codice di Adesione FODI.

FOR.TE

Fondo per i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi, del credito, delle assicurazioni e dei trasporti: Codice di Adesione FITE. Vedi www.fondoforte.it
Fondirigent Fondirigenti Giuseppe Taliercio (Fondazione per la formazione alla dirigenza nelle imprese industriali): Codice di Adesione FDIR.
FON.TER. Fondo per la formazione continua dei lavoratori dipendenti nelle imprese del settore terziario: comparti turismo e distribuzione servizi: Codice di Adesione FTUS. Vedi www.fonter.it
Fondoprofessioni Fondo per la formazione continua negli Studi Professionali: Codice di Adesione FPRO. Vedi www.fondoprofessioni.it
Fond.E.R. Fondo per la formazione continua negli enti ecclesiastici, associazioni, fondazioni, cooperative, imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa: Codice di Adesione FREL.
Fon.Ar.Com Fondo per la formazione continua nei comparti del terziario, dell’artigianato e delle piccole e medie imprese: Codice di Adesione FARC
For.Agri. Fondo di settore per la formazione professionale continua in agricoltura

Fondazienda

Fondo per la formazione continua dei quadri e dipendenti dei comparti commercio-turismo-servizi, artigianato e piccola e media impresa.

Come aderire ai Fondi Interprofessionali:

L’impresa aderisce ai Fondi Paritetici Interprofessionali in modo volontario secondo criteri e modalità definiti dalla Circolare dell’INPS n. 71 del 2 aprile 2003.

Nel caso in cui l’impresa decida di aderire ad un Fondo Interprofessionale il datore di lavoro dovrà utilizzare il modello di denuncia contributiva DM10/2 (da utilizzare anche per le eventuali revoche dell’adesione).

I datori di lavoro interessati, dovranno indicare, in una delle righe in bianco dei quadri “B” e “C” del modello DM10/2, il Fondo al quale intendono aderire.

L’indicazione dovrà essere preceduta dalla dicitura “adesione Fondo” e dal codice relativo al Fondo prescelto; nell’apposita casella dovrà, altresì, essere indicato il numero dei dipendenti per cui l’impresa versa il contributo integrativo di cui all’art. 25 comma 4 delle legge 845/78.

L’adesione è revocabile: ha validità annuale e si intende tacitamente prorogata, salvo disdetta.

La norma fissa al 31 ottobre (come da nuova Circolare Inps 67/2005) di ogni anno il termine per esprimere le adesioni o le disdette ai Fondi, i cui effetti finanziari e contributivi si produrranno dal 1° gennaio dell’anno successivo.

Ogni impresa può aderire solamente ad un Fondo, anche di settore diverso da quello di appartenenza.

Per i datori di lavoro che non aderiscono ai Fondi Paritetici Interprofessionali resta fermo l’obbligo di versare all’INPS il contributo integrativo secondo le consuete modalità.

Cosa finanziano i Fondi Paritetici Interprofessionali:

I Fondi Paritetici Interprofessionali finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti.

Oltre a finanziare, in tutto o in parte, i piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, con le modifiche introdotte dall’art. 48 della legge 289/02, i Fondi Interprofessionali potranno finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative.

Per eventuali ulteriori informazioni consultare il sito internet: www.fondinterprofessionali.it

IL FONDO FOR.TE.

La formazione, un’opportunità di crescita a costo zero

Sostieni annualmente costi per la formazione del personale della tua azienda?

Sei al corrente che esiste uno strumento per fare tutta la formazione che serve alla tua azienda a costo zero?

For.Te. è il Fondo Interprofessionale, autorizzato dal Ministero del Lavoro, per la formazione continua delle imprese di tutti i settori economici.

For.Te. opera a favore delle imprese aderenti e dei loro dipendenti. L’obiettivo principale di For.Te. è favorire l’utilizzo della formazione continua da parte delle aziende e dei lavoratori.

For.Te. è il più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua, per numero di aziende che lo hanno scelto; è rappresentativo dei diversi settori economici e del tessuto imprenditoriale italiano, fatto di piccole, medie, grandi aziende.

La principale attività del Fondo è quella di mettere a disposizione delle aziende e dei lavoratori risorse per il finanziamento di piani formativi aziendali, territoriali, settoriali e individuali.

Le imprese possono aderire in qualsiasi mese dell’anno e utilizzare da subito una delle opportunità offerte da For.Te. per la formazione gratuita dei propri dipendenti (inclusa la formazione obbligatoria in materia di sicurezza, privacy, HACCP…).

La formazione può essere svolta in sede aziendale con consulenti scelti dalla stessa azienda.

Aderire non ha alcun costo per l’azienda ed il lavoratore ed è semplice; è sufficiente indicare nella denuncia UNIEMENS (ex DM10) il codice adesione FITE.

NON BISOGNA EFFETTUARE NESSUN VERSAMENTO

Nel caso in cui l’azienda sia aderente ad altro Fondo occorre indicare prima il codice di revoca REVO e quindi il codice di adesione FITE.

brochure_1

brochure_2

FondoProfessioni

La formazione continua per lo sviluppo delle professioni in Italia

Fondoprofessioni, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende collegate, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto 408/03 del 29 dicembre 2003.

Fondoprofessioni nasce a seguito dell’accordo interconfederale del 7 novembre 2003, tra Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa e Cgil, Cisl, Uil.

Fondoprofessioni opera nel rispetto di quanto previsto dall’art. 118 della Legge 388/2000 e dall’art. 48 della Legge 289/2002, nonché nel rispetto della Circolare n.36 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 novembre 2003 e dei relativi allegati.

L’attività di Fondoprofessioni è sostenere economicamente lo sviluppo della professionalità delle risorse umane che operano negli studi professionali e nelle aziende collegate.

Ogni anno Fondoprofessioni mette a disposizione dei propri associati, attraverso avvisi pubblici, risorse finanziarie per la realizzazione di piani/progetti formativi aziendali, interaziendali e individuali.

Fondoprofessioni si rivolge prioritariamente agli Studi Professionali di:

  • Agronomi
  • Agrotecnici
  • Architetti
  • Avvocati
  • Commercialisti
  • Consulenti del Lavoro
  • Dentisti
  • Esperti Contabili
  • Geologi
  • Geometri
  • Ingegneri
  • Medici
  • Medici Pediatri
  • Notai
  • Periti Industriali
  • Psicologi
  • Revisori contabili
  • Veterinari

Fondoprofessioni intende rispondere ai bisogni di formazione per la crescita professionale degli studi e delle aziende collegate al mondo della conoscenza.

Fondoprofessioni riserva particolare attenzione anche ai fabbisogni di formazione delle aziende collegate agli Studi Professionali.

L’adesione a Fondoprofessioni è facile, libera e gratuita: basta segnalare la scelta una sola volta sulla denuncia aziendale mensile del flusso UNIEMENS (in vigore dal 1.10.2010 dove sono stati unificati i flussi EMENS e DM/10 ), la sigla di Fondoprofessioni “FPRO”.

La comunicazione all’INPS tramite la denuncia aziendale mensile del flusso UNIEMENS è la sola modalità richiesta per l’adesione al Fondo: NON BISOGNA EFFETTUARE NESSUN VERSAMENTO SUPPLEMENTARE. Semplicemente il contributo dello 0,30%, che viene già versato ogni mese dal datore di lavoro, viene destinato a Fondoprofessioni, senza ulteriori esborsi. Lo Studio/Azienda potrà usufruire dei finanziamenti del Fondo prescelto sin da subito

L’adesione al Fondo tramite la denuncia aziendale mensile del flusso UNIEMENS può essere effettuata direttamente dal datore di lavoro o tramite uno studio di consulenza.

Fondoprofessioni consiglia affinché la procedura vada a buon fine di inserire nel flusso Uniemens:

  • i codici previsti  “REVO” e/o “REDI” (per i dirigenti) nella cella disponibile della colonna CODICE senza riportare alcun dato;
  • nella cella immediatamente al di sotto “ADESIONE FONDO” “FPRO” seguito dal numero dei dipendenti.

Inoltre di verificare attraverso il “Fascicolo Elettronico Aziendale Dati complementari”, che si trova all’interno del Cassetto Previdenziale, se l’adesione è stata effettuata correttamente.

Gli studi/aziende provenienti da altri Fondi Interprofessionali, nel caso in cui in ciascuno dei tre anni precedenti non ricadono nella definizione comunitaria di micro e piccole imprese (imprese autonome con meno di 50 dipendenti ed un fatturato o un bilancio annuale non superiore a 10 milioni di euro), possono richiedere il trasferimento delle risorse precedentemente accantonate verso Fondoprofessioni, facendole, così, confluire nuovamente nella disponibilità complessiva maturata.

Apprendistato

Affidati ai Professionisti dell'Apprendistato

Dierreform realizza la formazione degli apprendisti ed offre assistenza per tutti gli adempimenti, compresa la richiesta di finanziamento voucher alla Regione Abruzzo.

 

Corsi Sicurezza

Dierreform realizza corsi di formazione obbligatori per le aziende in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro (formazione certificata D.lgs 81/08 e smi).

Corsi di Qualifica in avvio

DIERREFORM S.r.l.
AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA DALLA REGIONE ABRUZZO
Via Martiri VI Ottobre n.75/G - 66034 Lanciano (CH)
Tel. 0872.42571 - Email: servizi@dierreform.it
P.IVA 01852770690 - Registro Imprese di Chieti n. 130604